
Incontro culturale
Storia della Basilica di San Marco
“Questa non è una storia in senso accademico, sia per le dimensioni ridotte rispetto all’argomento che per le capacità dell’autore. È comunque una sintesi ben documentata, e si spera senza troppi errori. Non può quindi sostituire la lettura diretta dei testi citati e di altri, in particolare sulla storia di Venezia, che ha una bibliografia immensa”.
Ecco la premessa che Franco Bastianon ha collocato all’inizio della sua Storia della Basilica di San Marco a cui il 14 gennaio 2025 ha dedicato una lezione ricca e documentata, ma anche assai piacevole, entusiasmando il folto pubblico dell’Università Aperta Auser di Conegliano .
L’ ampia pubblicazione è stata divisa in più parti. Cliccando qui sotto vedrete le sezioni che riguardano la storia di Venezia, la storia dell’evangelista San Marco, l’arrivo del suo corpo a Venezia e tutte le fasi della costruzione della basilica.
Già nell’XI secolo la Basilica di San Marco iniziò ad essere diffusamente soprannominata la “Chiesa d’oro”, in virtù della Pala d’oro dell’altare maggiore e della ricchissima decorazione musiva che riveste tutta la parte superiore dell’architettura per un’estensione di circa 8.000 metri quadrati.
Cliccando qui sotto potrete vedere l’analisi teologica della decorazione musiva proposta da Franco Bastianon.

Bibliografia
U. Franzoni, D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, ed. Alfieri.
Giorgio Dolfin, Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto, ed Centro studi
medievali e rinascimentali “E.A. Cicogna”, Venezia.
Marin Sanudo il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae, ovvero La città di Venezia (1493-
1530), ed Centro studi medievali e rinascimentali “E.A. Cicogna”, Venezia.
Cronaca di Venexia detta di Enrico Dandolo, ed Centro studi medievali e rinascimentali “E.A. Cicogna”,
Venezia.
R. Cessi, Storia della repubblica di Venezia, ed. Principato.
AA.VV., La basilica di san Marco, arte e simbologia, ed. Studium cattolico veneziano.
AA.VV. a cura di Antonio Niero, San Marco; aspetti storici e agiografici, ed. Marsilio.
W. Dorigo, Venezia Origini, ed. Electa.