GRUPPO A DEL MERCOLEDI’ E GRUPPO B DEL MARTEDI’

IN MONTAGNA/IMPEGNATIVE/TUTTA LA GIORNATA/GRUPPO A

Ritrovo : ogni MERCOLEDI’ presso le piscine comunali di Conegliano dove ci organizzeremo per il trasporto in auto fino all’inizio del percorso

11 MAGGIO CHIESETTA SAN GIORGIO – COLLI ASOLANI
Part. da Crespignaga per sent. 51/A poi 39/A F.lla Bazzega – Chiesetta di San Giorgio, Rientro per sent. 53 poi 51A.
Percorso ad anello. Dislivello m 400 – ore di cammino 4.5. Carta Tabacco 51. Ritrovo ore 8

18 MAGGIO RIFUGIO MANIAGO
Part. da C.ra Mela ( Val di Zemola ) seguiamo il sent. 374 fino al rifugio Maniago. Rientro per sent. 381 passando da C.ra Bedin. Percorso ad anello. Dislivello m. 550 – ore di cammino 5. Carta Tabacco 21. Ritrovo ore 8

25 MAGGIO SENTIERO DELLE FONTANUZZE ( Piancavallo ).
Part. località Bornass per sent. Fontanuzze ad incrociare sent. Passeggiata delle Malghe poi sent. 985, Val d’Aga e rientro a Bornass. Percorso ad anello. Disl. m 450 -ore di cammino 5. Carta Tabacco 12. Ritrovo ore 8

1 GIUGNO CASERA VALLON SCURO
Part. da Praderadego per sent. 991 Col de Moi, Forcella Foran, C.ra Vallon Scuro. Ritorno a F.lla Foran e rientro per sent. 2 passando da M.ga Guarnieri. Percorso ad anello. Disl. m.450 – ore di cammino 5 . Carta Tabacco 68. Ritrovo 8,30

8 GIUGNO PIANEZZE – MALGA MARIECH
Part. da Malga Budoi. Saliamo al Rif. Posa Puner per carreggiata. Da qui sent. E7 per Cra Federa e a seguire Malga Mariech. Rientro per sent. 1012b. Percorso ad anello. Disl m. 400- ore di cammino 4,5. Carta Tabacco 68. Ritrovo ore 8,30

15 GIUGNO- MONTE CIAVAZ
Part. da Andreis per sent. 975-976 poi 974 loc. Cestiel Ombret, Monte Ciavaz. Rientro per sent. non numerato per San Daniele. Percorso ad anello. Disl m. 400 – ore di cammino 4,5 Carta Tabacco 12 Ritrovo ore 8

22 GIUGNO – RIFUGIO SON FORCIA
Part. da Passo Tre Croci per sentiero 203 fino al rifugio. Rientro per medesimo sentiero. Disl. m. 450 – ore di cammino 5. Carta Tabacco 03. Ritrovo ore 7,30

29 GIUGNO – MONTE GRAPPA
Part. da Pian di Bala per sent. 156 Croce dei Lebi, Cima Grappa . Rientro per sent 151 M.ga Val Vecchia. Percorso ad anello. Disl m 400. ore di cammino 5. Carta dei sentieri del Grappa. Ritrovo ore 8

6 LUGLIO – RIFUGIO VANDELLI
Part. Passo Tre Croci per sent. 213 poi 216 F.lla Marcuoira Rif. Vandelli. Rientro per sent. 215. Percorso ad anello. Disl m 550- ore di cammino 6. Carta Tabacco 03. Ritrovo ore 7,30

13 LUGLIO – PASSO VANEGIOTA
Part. da P.sso Valles per sent 751 F.lla Venegia, Passo Venegiota. Rientro per sent. 749. Percorso ad anello in quota. Disl. m 400 – ore di cammino 5 – Carta Tabacco 22 . Ritrovo ore 7,30

20 LUGLIO – VAL COMELICO/RIFUGIO BERTI
Part. dal rif. Lunelli per sent. 164 poi 123,152 F.lla dei Camosci, Rif Berti. Rientro per sent 101. Percorso panoramico ad anello in quota sulla Strada degli Alpini. Disl m 600. ore di cammino 5/6. Carta Tabacco 17, Ritrovo ore 7,30

27 LUGLIO – PORTA VESCOVO
Part. da Lago Fedaia per sent . 698 a Porta Vescovo. Rientro per sent. 601. Percorso ad anello. Disl m. 450. ore di cammino 5 – Carta Tabacco 15. Ritrovo ore 7,30

3 AGOSTO – GIRO DEI CASONI DI VALFREDDA.
Part. c/o Albergo Flora Alpina per sent 694 Casoni di Valfredda. Rientro per sent. 670 per Rifugio Fulciade. Percorso ad anello . Disl m.400 – ore di cammino 4 – Carta Tabacco 15. Ritrovo ore 8

10 AGOSTO – MILIES/SEGUSINO
Part da Milies per str Carreggiata C.ra Fiori , C.ra Miliane sent 1002, Cas Vallina, Cas da Fi, sent 1005 Costa Piana, Cas. Conilongo. Percorso ad anello Dis m 400- ore di cammino 5- Carta Tabacco 68. Ritrovo 8,30

17 AGOSTO – GIRO DEL LAGO MORTO

Part da B.go Piccin per sent 1045 poi 985 Calonicghe di Sotto, Fadalto Basso. Poi per sent 1044 si ritona a Borgo Piccin. Percorso ad anello Disl m 200 – ore di cammino 4 Mappa sentieri di Vittorio . Ritrovo ore 9

24 AGOSTO – AI PIEDI DEL PELMO

Part da loc. Coi per sent 403 poi 498 474 472 . Rientro per sentiero 473. percorso ad anello Disl m 500 ore di cammino 5 Carta Tabacco 25 . Ritrovo ore 8

31 AGOSTO – AI PIEDI DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Part. da M.ga Rimbianco per sent 108A per Forc. Col de Medo poi Pian Longes e rientro per altro sentiero non numerato. Percorso ad anello. Disl m 550.- ore di cammino 5/6 Carta Tabacco 17 Ritrovo ore 7,30

7 SETTEMBRE – CINQUE TORRI

Part da loc Cian Zopè per sent Boa Cinque Torri . Rientro per sent 439. Percorso ad anello. Disl m 500- ore di cammino 5. Carta tabacco 03. Ritrovo ore 7,30

14 SETTEMBRE – PASSI FALZAREGO/VAL PAROLA

P.za passo Dalzarego per sent 424 per Forte Tre Sassi. Rientro per sentiero non numerato. Percorso ad anello in quota. Disl m 500- ore di cammino 5. Carta Tabacco 03. Ritrovo ore 7,30

21 SETTEMBRE – RECUPERO EVENTUALE ESCURSIONE PERSA PER MALTEMPO

28 SETTEMBRE – CAMMINATA CON PRANZO FINE STATE

PER INFORMAZIONI: LIDIA 3408496722 , MARCO 3472508389, MARIO 3497152467, ARRIGO 3488122716, FAUSTO 3886471326

NOTE IMPORTANTI
I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE ISCRITTI ALL’AUSER, DOVRANNO RISPETTARE LE NORME DI PREVENZIONE COVID

Queste escursioni sono fatte per il piacere di camminare assieme. I partecipanti esonerano da qualsiasi responsabilità
per danno diretto o indiretto sobito o cagionato a terzi. Non c’è assicurazione specifica. Non c’è un responsabile di gruppo ma solo un accompagnatore. Prima di aderire ciascun partecipante alle escursioni, soprattutto quelle più impegnative in base alla difficoltà del percorso, ciascun partecipante deve valutare la propria condizione psico – fisica. I partecipanti devono avere un equipaggiamento idoneo, scarponi o pedule e mantellina impermeabile. Il costo del trasporto verrà diviso fra i vari partecipanti.

POCO IMPEGNATIVE/MEZZA GIORNATA/GRUPPO B

Ritrovo: ogni Martedì presso il Piazzale delle Piscine di Conegliano – ore 8,30

3 MAGGIO Anello della Val Trippera

10 MAGGIO Da Conegliano alle sorgenti del Rujo; discesa per Guizza e Bagnolo

17 MAGGIO Da Tovena a Follina passando per Castelbrando

24 MAGGIO Da Cordignano a Rugolo lungo i torrenti Meschio e Friga

31 MAGGIO Giro delle ville venete di Colnù, Calpena bassa e Ogliano

7 GIUGNO Lungo il Monticano fino a Ramera

14 GIUGNO Anello dal Castello di San Salvatore al Colle della Tombola, a Colfosco

21 GIUGNO Anello della Guizza alla Valbona, a Collabrigo

28 GIUGNO Giro delle ville venete di Colle Umberto

5 LUGLIO Anello da Ogliano a Carpesica per la strada della Mangesa Spezie e Scomigo

12 LUGLIO Lungo la Cervada dai Gai a Saccon di San Vendemiamo

19 LUGLIO Le acque di Conegliano: lungo il Cervano fino a Formeniga e ritorno lungo il Monticano

26 LUGLIO Anello da Susegana a Collalto

2 AGOSTO Anello da Ogliano a Colle Umberto passando per il Vecchio Convento

9 AGOSTO Da Conegliano a Rua di Feletto e all’Eremo camaldolese

16 AGOSTO Da Vallandrui, alla Mondaresca, al Bivacco Marsini: pic-nic di Ferragosto

23 AGOSTO Anello delle Perdonanze: da Formeniga a Col di Stella

30 AGOSTO Giro della Vallata da Lago a Tovena

6 SETTEMBRE Da Cappella Maggiore: anello del Torrente Carron e Cristo del Meschio

13 SETTEMBRE Anello da Tarzo ad Arfanta e Resera

20 SETTEMBRE Anello della Cervada: da Saccon alla confluenza con il Monticano

27 SETTEMBRE Gita di un giorno per festeggiare la chiusura della stagione estiva:

Da Segusino per il sentiero “Trodo delle acque” al villaggio di Stramare; pranzo al villaggio di Milies. Ritorno per la via si salita. Chi desidera partecipare al solo pranzo può raggiungere la meta in auto.

PER INFORMAZIONI

ROSELLA 3474224705


NOTE IMPORTANTI

I PARTECIPANTI DOVRANNO RISPETTARE QUANTO PRESCRITTO DALLE NORMATIVE DI PREVENZIONE COVID-19

Per aderire a queste camminate e avere copertura assicurativa è obbligatoria l ‘iscrizione all’ AUSER. Queste escursioni si fanno per il piacere di camminare assieme. I partecipanti esonerano da qualsiasi responsabilità gli organizzatori per qualsiasi danno diretto o indiretto subito. Non c’è un responsabile di gruppo ma solo un accompagnatore. Prima di aderire alle escursioni, soprattutto per quelle più impegnative in base alle difficoltà del percorso, ciascun partecipante deve valutare le proprie condizioni psico-fisiche.
I partecipanti devono avere un equipaggiamento idoneo, scarponi o pedule e mantellina impermeabile per il gruppo del mercoledì, scarpe da ginnastica per il gruppo del martedì. Il costo del trasporto verrà diviso fra i partecipanti