Visita

Bosco di Arte Sella e Castel Pergine

Stampa

Cari amici, vi invitiamo a un’entusiasmante giornata in Valsugana tra natura, arte e storia.

Mattina: visita guidata ad Arte Sella, una rassegna internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, come sinonimo di arte nella natura, nei prati e nei boschi della Val di Sella, valle laterale della Valsugana. Il progetto si è sviluppato nel tempo fino alla realizzazione nel 1996 di ArteNatura, un suggestivo percorso di 3 km nel bosco dove oltre 50 suggestive opere di artisti internazionali, realizzate con elementi naturali (rami spezzati e terra, foglie, sassi e pezzi di corteccia), dialogano con il paesaggio. Tra queste, la celebre Cattedrale Vegetale, una basilica gotica vivente formata da 80 querce.

Pranzo: spuntino con prodotti tipici locali.

Pomeriggio: visita al suggestivo Castello di Pergine. Sorto in posizione strategica su un primitivo castelliere prima romano (o addirittura di epoca retica) poi longobardo, l’attuale castello fu costruito nel XII secolo e successivamente ampliato in forme gotiche. Appartenne ai signori di Pergine, in seguito, attraverso innumerevoli vicissitudini, ai duchi d’Austria e, infine, nel 1531 passò nelle mani del Principe Vescovo di Trento Bernardo Clesio. Già dal XV secolo, persa ogni destinazione militare, il Castello di Pergine fu ristrutturato come sede abitativa e di rappresentanza. Nel 1900 il Castello subì un restauro piuttosto azzardato e fu adibito ad albergo-ristorante. Dal 2018 è proprietà della Fondazione Castelpergine Onlus.

PROGRAMMA
Partenza: ore 7.20 ex Coop Parè; 7.25 stazione; 7.30 Madonna delle Grazie
Contributo soci: € 70 (pullman, entrate, guide, pranzo e assicurazione). Iscrizioni da subito con acconto di € 30
Si raccomandano scarpe comode