
Visita
Longarone e Diga del Vajont
Cari amici, vi proponiamo una giornata speciale, intensa e ricca di significato: andremo insieme a visitare i luoghi della memoria del Vajont, seguendo un percorso che unisce natura, storia e riflessione.
Prima tappa: Codissago – Museo degli Zattieri
Dedicato all’antica arte della zattera sul fiume Piave, questo viaggio nel tempo ci farà conoscere la grande opera svolta per secoli dai nostri avi, che trasportavano i tronchi con enormi zattere fino alla pianura veneta e a Venezia.
Passeggiata al Vajont – Diga e racconto della tragedia
Proseguiremo poi verso i luoghi della tragedia del Vajont. Con una breve passeggiata raggiungeremo lo sbarramento della diga, dove una guida esperta ci accompagnerà con il racconto toccante di quanto accadde il 9 ottobre 1963.
Dopo la visita, ci sposteremo a Erto Vecchia, uno dei paesi simbolo della memoria del Vajont.
Pomeriggio a Longarone e Fortogna
Nel pomeriggio, dopo la visita alla chiesa di Longarone, un progetto molto particolare dell’architetto Giovanni Michelucci, concluderemo la giornata presso il Cimitero Monumentale delle Vittime del Vajont a Fortogna, un luogo di memoria profondo e intenso.
PROGRAMMA
Partenza: ore 8.00 ex Coop di Parè; 8.05 stazione; 8.10 Madonna delle Grazie
Contributo soci: € 60 (pullman, guida, pranzo alla trattoria Cervo bianco di Erto vecchia, ingressi e assicurazione) Iscrizione da subito con acconto di € 30

